Appennino Festival 2024

Via degli Abati „Äbteweg“

Die Veranstaltungen können variieren, kontaktieren Sie immer die Organisatoren, bevor Sie die Website besuchen.

LINK ALL'EVENTO
Appennino Festival nasce dalla passione per quella parte di Appennino che costituisce il confine tra Piacenza (Emilia-Romagna), Genova (Liguria), Alessandria (Piemonte) e Pavia (Lombardia).
Qui è sopravvissuto un repertorio musicale originale, chiamato delle Quattro Province, che presenta straordinari motivi di interesse storico e culturale.
Fin dall’antichità le valli appenniniche dell’Appennino Nord Occidentale connettono il mondo continentale europeo con il Mediterraneo attraverso le antiche Vie del Sale e la Via Francigena con le sue varianti, tra le quali la Via degli Abati.
Questo paesaggio fisico trova riscontro in un paesaggio sonoro di grande vitalità e bellezza che annovera numerose forme di danza e stili di canto peculiari, strumenti originali come l’oboe popolare chiamato piffero insieme alle due cornamuse, la piva a due bordoni e la müsa ad un solo bordone. Lo strumentario antico è completato da strumenti più recenti come la fisarmonica, il violino e la ghironda.
Il repertorio medievale è legato alla presenza dei Trovatori provenzali nelle corti della famiglia Malaspina in Oltrepo’ pavese e nelle valli vicine oltre che al patrimonio del Monastero di San Colombano in Val Trebbia, tra i maggiori centri culturali europei del Medioevo.

Calendario degli eventi dell'edizione 2024:

30 luglio ore 21 e 30 – Rivergaro (PC)
Fabio Rinaudo, Stefano Buscaglia, Enerbia

3 agosto ore 21 - Pascolo dell’Acqua Nera di Pradovera, Farini (PC)
Franco Guglielmetti, Carlo Gandolfi, Claudio Schiavi, Massimo Visalli

4 agosto ore 17 - Pascolo Sella dei Generali, Coli (PC)
“Incanti d’Appennino“
Tra il cielo e l’erba dei pascoli le più belle canzoni della tradizione popolare nell’interpretazione di
tre gruppi di giovani cantori mantengono viva la pratica del canto polivocale maschile
Coro Val Curiasca
Coro Eco di Valle
Coro di Mareto

4 agosto ore 21 e 30 - Chiesa di Mareto, Farini (PC)
Quartetto Area Sud Electric Roots (Sicilia)
I suoni e gli strumenti di Sicilia e Calabria alle pendici del Monte Aserei

6 agosto ore 17 e 30 - San Cristoforo in Val Vona, Borgo Val di Taro (PR)
Schola Sancti Columbani

7 agosto ore 17 e 30 - San Cristoforo in Val Vona, Borgo Val di Taro (PR)
“Rosa sine spina“
Gruppo vocale Schola Sancti Columbani
Canti, danze e strumenti lungo le vie di pellegrinaggio europee

7 agosto ore 21 e 30 – Bardi (PR)
“Garland”
Cecilia Cuccolini arpa bardica
Con la partecipazione di Giammaria Conti piva
Viaggio musicale nel repertorio anglosassone di tradizione popolare

8 agosto – ore 21 e 30 – Travo (PC)
Giovanni Seneca, Anissa Goutzi, Gabriele Pesaresi

9 agosto ore 21 e 30 - Cicogni di Pecorara, Alta Val Tidone (PC)
“Serenata - Canti d’amore e di viaggio nell’Appennino delle Quattro Province”
Gruppo Enerbia
Il repertorio originale dell’Appennino delle Quattro Province interpretato da uno dei gruppi più attivi della musica di tradizione popolare
Maddalena Scagnelli violino e voce
Franco Guglielmetti fisarmonica
Carlo Gandolfi piffero
Nicola Rulli chitarra

10 agosto ore 21 e 30 – Pigazzano, Travo (PC)
Poesia e musica nella notte di San Lorenzo
Letture di Rita Casalini, Fabio Milana, Gabriele Dadati
The New Original Kletzmer Ensemble

11 agosto ore 27 e 30 - Chiesa di Castelletto, Vernasca (PC)
Uno dei maggiori gruppi europei per evocare le atmosfere della festa medievale
“Festa“
I Solisti dei Micrologus (Umbria)
Enea Sorini voce e percussioni
Goffredo Degli Esposti cornamuse, buttafuoco , flauti, tamburo, ciaramella
Gabriele Russo viella e voce

12 agosto ore 17 e 30 - Pascolo dei Due Peri – Pianadelle di Pradovera, Farini (PC)
Christoph Hartmann Trio

13 agosto ore 21 e 30 - Caminata, Alta Val Tidone (PC)
“Reves“
Sarita Schena voce
Tanghi, vals e milonghe dalle terre argentine
Il gruppo con la cantante italo-argentina Sarita Schena per una notte dedicata al tango

16 agosto ore 21 e 30 - Chiostro di San Colombano, Bobbio (PC)
Ambrogio Sparagna e Lumenea (Lazio)
Uno dei maggiori interpreti europei della world music con un concerto dedicato alle danze tra Lazio, Campania e Puglia

18 agosto ore 18 - Zerba (PC)
Ugo Nastrucci e Nicola Rulli

19 agosto
ore 17 e 30 - Pascolo dei Due Peri, Pianadelle di Pradovera, Farini (PC)
ore 19 - Chiesa di Pradovera
Christoph Hartmann, oboista dei Berliner Philaharmoniker and friends
“Soffi d’ancia“
Si parte dal pascolo dei Due Peri nella frazione di Pianadelle per giungere alla Chiesa di Pradovera in un tripudio di strumenti ad ancia doppia sia classici che popolari

22 agosto ore 18 – San Bartolomeo, Ottone (PC)
Dario Landi e Fabio Paveto

7 settembre ore 17 – Museo Guatelli di Ozzano Taro, Collecchio (PR)
Francesco Loccisano
Marcello De Carolis

8 settembre ore 17 e 45 – Oratorio di San Giorgio in Fognano, Bobbio (PC)
Giuseppe De Trizio chitarra
Claudio Carboni sax
“Flumen”

15 settembre ore 17 – Parco Villa Raggio, Pontenure (PC)
“Incanti nel Parco”
Ring Aroud Quartet (Liguria)
Il quartetto vocale diretto da Vera Marenco tra gli alberi secolari del Parco Raggio con un
programma dedicato al repertorio rinascimentale europeo.

22 settembre ore 17 – Calendasco (PC)
Marco Ambrosini Ensemble

22 settembre ore 21 e 30 – Caratta, Gossolengo (PC)
Maria Moramarco e Luigi Bolognese
­WO IST ES

­ da definire

TAGE & FAHRPLäNE
­INFO & BIGLIETTI

Es könnte dich auch interessieren...